TERAPIA NON CHIRURGICA DELLA PARODONTITE
IL METODO NON CHIRURGICO CHE CAMBIA IL DECORSO CLINICO
Non tutti i pazienti parodontali hanno bisogno di chirurgia. In questo webinar, il Prof. Graziani ti illustrarà protocolli e strategie per affrontare la fase iniziale con metodo, scienza ed efficacia.
Con strategie non chirurgiche, validate dalla letteratura e testate su migliaia di pazienti, puoi modificare il decorso clinico della parodontite – senza mai impugnare il bisturi.
About
Filippo Graziani è Professore Ordinario dell’Università di Pisa, dove insegna
Parodontologia. Ha dedicato tutta la sua vita professionale alla diagnosi e al trattamento delle malattie parodontali, come clinico, ricercatore e accademico.
Ha sviluppato importanti linee di ricerca per il trattamento delle malattie gengivali e parodontali.
Ha pubblicato oltre 140 lavori scientifici, di cui numerosi hanno come obiettivo la definizione del migliore trattamento della parodontite e la comprensione dei rapporti fra salute sistemica, qualità di vita e parodontite.
La sua vocazione: mantenere i denti naturali per tutta la vita, migliorando la salute psico-fisica del paziente.
Chi lavora da solo, rischia di perdersi metà del potenziale terapeutico.
Il successo nella gestione della parodontite non dipende solo dal singolo operatore, ma dalla sinergia tra tutte le persone che operano nello studio.
Scopri perché un approccio integrato non è solo auspicabile, ma clinicamente necessario. Impara come valorizzare il lavoro in team per potenziare diagnosi, adesione del paziente e follow-up terapeutico.
TASSO DI SODDISFAZIONE MEDIO PER CORSI, CONGRESSI E WEBINAR
CORSISTI FORMATI DAL PROF. FILIPPO GRAZIANI DALLA NASCITA DEL PROGETTO
DEI NOSTRI STUDENTI HA FEQUENTATO ALMENO DUE DEI NOSTRI CORSI
ENTI ISTITUZIONALI COINVOLTI NEI NOSTRI PROCESSI DI FORMAZIONE
Li vediamo ogni giorno: sovrastimare o sottovalutare, non seguire un protocollo, affrontare tutto in autonomia. Questo webinar ti mostra un approccio più sicuro, condiviso e clinicamente valido.
Ogni caso è valutato con una diagnosi completa e documentata.
Ogni fase segue una sequenza logica, efficace e ripetibile.
Il team lavora in sinergia, con ruoli chiari e complementari.
Il focus è sulla manualità e il metodo, non sulla gtecnologia!
Ti insegniamo come comunicare la parodontite in modo chiaro e motivante.
Devi renderti conto che la parodontologia evolve, e con lei anche tu.
Questo webinar ti darà gli strumenti per affrontare la parodontite in modo conservativo, efficace e condiviso.
COMPLETAMENTE GRATUITO.
Più di 1.200 colleghi hanno già scelto il nostro approccio. Il 96% dei nostri corsisti si dichiara molto soddisfatto e il 78% torna per un secondo corso. E tu?
Solo 500 posti disponibili. Iscriviti ora gratuitamente e ricevi il link per partecipare in diretta con il Prof. Filippo Graziani.